FATTORIA DIDATTICA / CEAS

Nel corso degli anni l’impegno profuso al fine di valorizzare al massimo la figura del pescatore e del prezioso lavoro da esso realizzato si è continuamente rinnovato. L’ultima iniziativa in tal senso è stata di dare vita a un progetto di Educazione Ambientale che ha visto il suo varo nel 2008, e che ha portato alla creazione di una Fattoria Didattica. L’obiettivo è di trasmettere un messaggio di sensibilizzazione della cultura del mare e della pesca, indirizzato alle giovani generazioni.

A questo si è andato ad aggiungere alla rivendita di pesce fresco, dedicata alla vendita al dettaglio, denominata “La Pescheria di Via Tirso.”

PHOTO 2020 11 25 09 38 38 Cooperativa Pescatori Tortolì
FATTORIA4 Cooperativa Pescatori Tortolì
FATTORIA9 Cooperativa Pescatori Tortolì
FATTORIA7 Cooperativa Pescatori Tortolì
FATTORIA4 Cooperativa Pescatori Tortolì
FATTORIA9 Cooperativa Pescatori Tortolì
FATTORIA7 Cooperativa Pescatori Tortolì

Il pensiero che sottende all’iniziativa è di creare continuamente l’incontro con la pesca nel rispetto dell’ambiente con una regola ben precisa:

“Conoscere il territorio, le sue realtà produttive e preservarne l’ecosistema”.

Questa iniziativa si rivolge quindi principalmente alle scuole, di ogni ordine e grado, e ha lo scopo di valorizzare l’ambiente di riferimento della Laguna di Tortolì, le attività che in essa si svolgono e i prodotti che sono il frutto di tali attività.
Con tale iniziativa la Cooperativa Pescatori Tortoli, rinnova ogni anno la propria disponibilità e offre indiscriminatamente a tutte le scuole del territorio italiano, la possibilità di usufruire e partecipare attivamente all’originale progetto:

“UN’AULA IN LAGUNA”.

Di seguito una breve scheda riassuntiva delle attività oggetto della giornata nella fattoria didattica

 

FATTORIA3 Cooperativa Pescatori Tortolì
FATTORIA2 Cooperativa Pescatori Tortolì

Il pensiero che sottende all’iniziativa è di creare continuamente l’incontro con la pesca nel rispetto dell’ambiente con una regola ben precisa:

“Conoscere il territorio, le sue realtà produttive e preservarne l’ecosistema”.

Questa iniziativa si rivolge quindi principalmente alle scuole, di ogni ordine e grado, e ha lo scopo di valorizzare l’ambiente di riferimento della Laguna di Tortolì, le attività che in essa si svolgono e i prodotti che sono il frutto di tali attività.
Con tale iniziativa la Cooperativa Pescatori Tortoli, rinnova ogni anno la propria disponibilità e offre indiscriminatamente a tutte le scuole del territorio italiano, la possibilità di usufruire e partecipare attivamente all’originale progetto:

“UN’AULA IN LAGUNA”.

Di seguito una breve scheda riassuntiva delle attività oggetto della giornata nella fattoria didattica

 

FATTORIA3 Cooperativa Pescatori Tortolì
FATTORIA2 Cooperativa Pescatori Tortolì

Accoglienza alle ore 9:00/9:30 circa.

Pesca negli impianti di cattura (da Ottobre a Gennaio). I ragazzi indosseranno gli scafandri ed entreranno negli impianti di cattura dove effettueranno la pesca.

Pesca nelle gabbie di allevamento (da Febbraio a Giugno). I ragazzi assisteranno alla pesca nelle vasche di allevamento.

Cernita del pescato. I ragazzi eseguiranno la cernita del pesce pescato per specie e taglia.

Lavorazione delle Ostriche. I ragazzi indosseranno gli scafandri ed entreranno in acqua per le operazioni di regolazione della crescita del guscio esterno delle ostriche e la selezione dei molluschi.

Trasformazione del pescato. I ragazzi saranno muniti di mascherina, cuffietta, guanti e grembiule e si cimenteranno nella produzione di polpette di pesce.

Pausa Pranzo con corso di Educazione alimentare da concordare (12:00/13:00/13:30)

Lavorazione delle Cozze. I ragazzi eseguiranno la pratica della sgranatura e intubatura della cozza.

Pesca delle anguille. Sarà salpato un bertovello, e in una vasca tattile, per esorcizzare la repulsione a ciò che si muove e sfugge, verranno messe le anguille pescate.

Attività di laboratorio e ludiche.

Termine delle attività alle ore 15:00/15:30 circa.

N.B. Si consigliano abiti e scarpe comode, adatti alla stagione e all’attività all’aperto, oltre ad un eventuale ricambio in caso di maltempo. Munirsi di bottiglietta d’acqua e merenda leggera. È inoltre necessario informare gli operatori sulla presenza di bambini con allergie, intolleranze o problemi particolari. Gli studenti e insegnanti in caso di brutto tempo dovranno munirsi di stivali di gomma, ombrello e mantellina.

Prezzi:

• Percorso fattoria didattica più ‘pranzo educazione alimentare’  a partire da € 20,00 a persona. (Ogni 15 persone 1 gratuità).
• Percorso fattoria didattica senza ‘pranzo educazione alimentare’ a partire da € 10,00 a persona.

Per info e prenotazioni:

• Dal lunedì a Venerdì, dalle 8:00 alle 13:00, presso gli uffici Zona San Giovanni, Tortolì (OG)
• Telefono: 0782/664415
• Email: info@pescatortoli.it