Gli Shardana e il Mare

Un’indimenticabile esperienza vi aspetta a Tortolì, uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna. Sabato 22 Luglio 2023, la Cooperativa Pescatori di Tortolì ospiterà “Gli Shardana e il Mare”, un evento che rievoca l’antica cultura e la gastronomia del popolo Shardana dell’epoca nuragica. Questo evento straordinario è patrocinato dalla Regione Sardegna e dal Comune di Tortolì, offrendo un’intrigante viaggio nel tempo attraverso la storia e i sapori antichi della Sardegna.

Arrivo della Barca Nuragica

Dalle profondità del mare, gli Shardana torneranno alla luce. Al calare del sole, lo spettacolo inizia con l’apparizione all’orizzonte di una barca nuragica. Sullo sfondo del tramonto saranno i protagonisti di un suggestivo sbarco, rievocando le antiche tradizioni di un popolo legato al mare.

Il Ricco Menù Nuragico

La gastronomia Shardana sarà la vera protagonista della serata. A fare da cornice a questo viaggio nel tempo sarà il Chiosco di Ponente, il nostro Ittiturismo Oyster Bar, dove potrete gustare prelibatezze di mare come ostriche crude, cozze alla marinara, tranci di cefalo allo spiedo e polpo arrosto con pane, secondo le antiche ricette Shardana. Il tutto accompagnato da vino, birra e acqua, secondo la migliore tradizione enogastronomica sarda.

Il Segreto della Dieta Shardana: L’intervento del Dott. Nicola Dessì

L’evento sarà arricchito dall’intervento del rinomato archeologo Dott. Nicola Dessì, che condividerà con noi le sue preziose conoscenze sulla dieta degli Shardana, stabilendo un ponte tra il passato e il presente e offrendo spunti interessanti per riscoprire e valorizzare le antiche tradizioni alimentari sarde.

Sfilata di Costumi Tipici

Gli Shardana prenderanno vita non solo attraverso i sapori, ma anche attraverso i colori e i tessuti dei loro abiti. L’artigiano Andrea Loddo, ha infatti creato una serie di costumi tipici, riprodotti fedelmente dai bronzetti ritrovati nei siti archeologici. Questi abiti rappresenteranno sacerdotesse, guerrieri e altri personaggi dell’epoca nuragica, offrendo un vero e proprio spettacolo visivo.

Il Futuro del Passato: Intervista a Mauro Aragoni e Nadir Congiu

La serata proseguirà con un dibattito tra Mauro Aragoni, regista di Nuraghes S’Arena, e Nadir Congiu, consigliere comunale e operatore culturale del Nur archeopark di Lanusei. Il loro dialogo fornirà approfondimenti sulla rilevanza della civiltà nuragica nel contesto contemporaneo, evidenziando il valore della conservazione e della promozione del patrimonio culturale sardo.

Anteprima del Docufilm “Radici di Bronzo”

Il clou della serata sarà l’anteprima del trailer del nuovo docufilm “Radici di Bronzo” di Andrea Loddo, un viaggio affascinante all’interno della civiltà nuragica nell’epoca del bronzo.

Conclusione

“Gli Shardana e il Mare” è un evento gratuito, aperto a tutti. Non c’è bisogno di prenotare. Non perdere questa occasione unica per un viaggio indimenticabile nel cuore della storia e della cultura sarda.

Per ulteriori informazioni, non esitare a contattare gli Uffici della Cooperativa Pescatori Tortolì. Ci vediamo il 22 Luglio a Tortolì!

Per un assaggio di quello che vi aspetta, potete visionare alcune immagini tratte dal docufilm “Radici di Bronzo” di Andrea Loddo.