La Cooperativa Pescatori Tortolì, con il patrocinio della Regione Sardegna, è appena rientrata da Eruzioni del Gusto, uno degli eventi Food più importanti d’Italia quando si parla di enogastronomia collegata a turismo, sostenibilità e vulcanesimo. Presenti a queste giornate, oltre alla Regione Campania che ha ospitato l’evento, anche la Toscana, la Basilicata e la Sicilia con il consorzio di tutela dei vini ETNA Doc.
Si è parlato di nuove tendenze, di eccellenze culinarie ed enologiche e di collaborazione fra territori diversi. Molti gli interventi istituzionali sulla pesca sostenibile e lo sviluppo turistico e culturale. Importante la presenza della delegazione Canadese e delle Istituzioni Italiane.
Si sono potuti assaggiare prodotti eccellenti come la Mozzarella di Bufala campana DOC, i pomodorini del Piennolo, la colatura di alici Cetara Doc, il Provolone del Monaco DOP, pane toscano Dop con olio toscano Igp, la finocchiona Igp, pecorino toscano Dop, cantuccini, panforte di Siena, i cavallucci e ricciarrelli di Siena e poi eccellenti prodotti orticoli della Basilicata, confetture, nonché pecorini e nocciole.
Si è parlato di ospitalità, di percorsi e di esperienze sostenibili con rappresentanze campante, toscane e della Basilicata.
Ad accompagnare gli show cooking il nettare di Bacco del Vesuvio e dei territori della Campania, oltre che dalla Sicilia, Etna Rosso Doc ed Etna Bianco Doc, apprezzato con entusiasmo il vino del vulcano attivo più alto d’Europa.
Un evento che è stato reso possibile grazie alla collaborazione e sinergia fra diverse istituzioni e associazioni, primi fra tutti gli eccellenti cuochi dell’Unione Regionale Cuochi della Campania, dell’ Associazione Provinciale Cuochi Napoli e del Dipartimento Solidarietà Emergenze della Federazione Italiana Cuochi.
Questi ultimi, capitanati dallo Chef Roberto Rosati e lo Chef Marcello Sanna, hanno allestito esternamente la tecnologica ‘Cucina Italia’, struttura ristorativa semovibile progettata da Zanussi cucine, creata per far fronte alle emergenze, in grado di essere trasportata e utilizzata su tutto il territorio nazionale per situazioni di emergenza. Un grazie a tutta la squadra per l’eccellente lavoro e in particolare al presidente della Fic stessa (Federazione italiana cuochi) Rocco Pozzulo.
Nell’area espositiva abbiamo fatto assaggiare le nostre specialità regionali d’eccellenza. La strabiliante Vernaccia riserva 2006 e 2002 di Sivlio Carta, ma anche vermentino, carignano e il Gin allo zafferano che l’azienda di Oristano produce. Un vero successo sia fra i visitatori che fra gli addetti ai lavori.
Abbiamo esposto, spiegato, e assaporato il culurgionis Ogliastrino IGP, pasta ripiena di patata, formaggio e menta, tipica della nostra zona e prodotta dalla rinomatissima azienda I Saporti d’Oglistra di Vito Arra.
Abbiamo fatto assaporare le nostre ostriche “le Fabrizie” Sandalia (distribuite in tutta Italia dal nostro partner I.Way food), ma la vera sorpresa per tutti è stata la bottarga di muggine di Tortolì.
Entrambe le nostre due linee di prodotto, la Bottarga di Muggine di Tortolì (Oceanica FAO 34) e la Peschiera Reale d’Oglistra 1316 (Tortolì, Sardegna FAO 37.1.3 ) sono state apprezzate al punto da ricevere lodi non solo dai visitatori, ma soprattutto dagli espositori dell’evento che, abituati a lavorare con prodotti eccellenti, hanno riconosciuto la pregiata qualità dei nostri gioielli del mare.
Agli show cooking abbiamo dato spettacolo con una performance del nostro executive chef Cristian Perria (34 anni – Chiosco di Ponente Oyster Bar) nato a Cagliari, ma cresciuto professionalmente in Francia dove ha conseguito il titolo di Champion de la Coupe du Monde des écaillers (Campione del mondo 2012) e Meilleur écailler européen (Campione d’Europa 2019).
Col lui abbiamo fatto assaggiare uno dei nostri cavalli di battaglia di quest’anno. Lo spaghetto ostriche e bottarga che noi chiamiamo lo Spaghetto reale d’Ogliastra.
Uno spaghetto che racchiude il top della nostra eccellenza, le Ostriche Sandalia di nostra produzione, 100% sarde lavorate artigianalmente dai nostri pescatori grazie al nostro sistema innovativo di coltura, e la bottarga Peschiera Reale d’Ogliastra 1316, la bottarga di muggine più costosa e ricercata del mondo (nel 2022 ci sono solo 1000 pezzi disponibili).
Un vero successo non solo fra i visitatori, ma soprattutto fra i cuochi della FIC che hanno apprezzato moltissimo i prodotti e la preparazione del nostro chef.
Ci portiamo a casa mille sorrisi, infiniti complimenti e apprezzamenti sul nostro lavoro.
Tante strette di mano, biglietti da visita scambiati, progetti abbozzati, collaborazioni pensate e soprattutto calore, amicizia e eccellenza.
Ringraziamo Carmine Maione, Presidente di Oronero, la redazione di Food Makers con Antonio Savarese, Sara Sanna e Anna Orlando, ma soprattutto la Campania, Napoli e la sua gente, persone di cuore, stupende, cordiali e di una simpatia esplosiva.
Vi aspettiamo in Sardegna, a Tortolì.
Luca Cacciatori, Presidente della Coop. Pescatori Tortolì