THE LABORATORY

AGRIS Sardinia is an innovative and successful model of experimentation and research that offers a new way of development for companies created through the support and collaboration of the Tortolì Fishermen Cooperative, within the Lagoon and more.

LABORATORIO5 Cooperativa Pescatori Tortolì
LABORATORIO2 Cooperativa Pescatori Tortolì
LABORATORIO4 Cooperativa Pescatori Tortolì
There is a ten-year history of collaboration between the Agris Agency (Regional Agency for Agricultural Research) and more specifically between the Agris Fish Products Research Service and the Tortolì Fishermen Cooperative. This cooperation came about in between 2011 and 2012 because of the constant impulses of then Cooperative President Fabrizio Selenu(1971-2015). He came with the idea for an experimental hatchery of bivalve mollusks, the first of their kind to actually thrive in Sardinia. The aim was to pass, to the operators in the sector, the proper reproduction techniques of the species typical to the island’s lagoon environment. The original species being the true Mediterranean Ruditapes Decussatus, that have been heavily affected in recent years. In many natural environments they have been supplanted and replaced by their more resistant and better performing cousin, the Philippine clam Ruditapes Philippinarum
The Hatchery consists of:
– A department for the maintenance and conditioning of clam breeders where their sexual maturation is induced and accelerated in about 2 months. The native wild clams (collected in the lagoon) are kept within the department for about 1 year and they make up a big part of the breeding park.
– An emission plant, which allows the mature reproducers to release the gametes (male and female) which, after being taken, are used for the controlled fertilization phase (in the laboratory
– An incubation department for fertilized eggs and larval breeding, where the larvae are kept for about 2 weeks and a post-larval breeding department made up of rectangular tanks in which the juvenile stages of clams are kept for about 3 months.
In the various departments, the feeding of bivalve mollusks is ensured by phytoplankton produced in large volumes and distributed in the various sectors through metering pumps.
The selected and sterile algal strains, used to inoculate large volumes, come weekly from the AGRIS laboratories at the Agris company in Bonassai, located at km 18.6 of the Sassari Fertilia State Road.

From the hatchery the clams are pre-greased on FLUPSY (Floating Up-weller System) and at the size of about 10-12 mm they are ready for sowing in the lagoon, where after about 18 months they will reach commercial size.

The productive potential of the hatchery is about 1,000,000 individuals per year and these techniques are being transferred to operators in other Sardinian lagoons, in parallel with the repopulation of the Ruditapes Decussatus species.

In the experimental hatchery of Agris in the Tortolì lagoon in 2012, the first Mediterranean clams in Sardinia were obtained through controlled reproduction.

Another very important activity carried out by Agris at the Tortolì lagoon concerns the transfer of technology to the fishermen of the lagoon of the concave oyster farming (Crassostrea gigas) in polyethylene pockets measuring 90 x 50 cm kept floating through floating panels.

With this system in place it is possible, through the overturning of the special pockets, to keep the oysters dry for a certain number of hours. This in order to be able to clean them and to still have a high quality product whilst, at the same time, cutting the amount of work that is involved for the operators (less effort in the management of oysters).

The oyster is the most farmed bivalve mollusk with an annual production of about 4 million tons. Worldwide, China is the largest producer with a production of about 2.3 million tons p/year, while in Europe France is the largest producer (they produce about 150,000 tons).

In Italy, oyster farming dates back to Roman times. Pliny the Elder in the 1st century AD described the farming techniques used for the native species Ostrea Edulis, while the concave oyster was introduced only in the early twentieth century. Currently we can consider the Italian oyster farming as a rapidly developing activity and in this context Sardinia can aspire to a leading role in the national market thanks to its 1852 km of coastline and approximately 15,000 ha. of brackish waters and lagoons. It is characterized by an abundant primary production of phytoplankton, which gives it an enormous productive potential in regards of aquaculture production.

Another important activity carried out by Agris in the Tortolì lagoon concerns the controlled reproduction of the mullet used in the production of the delicious and precious Bottarga (Mugil Cephalus).
In Sardinia, Bottarga is mainly produced starting from mullet ovaries (Mugil cephalus species) and represents a traditional production of great economic value in the agri-food sector.
The decrease of M. Cephalus in the lagoons of Sardinia and the consequent decrease in the production of Bottarga, have pushed research to carry out scientific studies and experiments on the how and what of the reproduction of this species in a controlled environment in order to carry out a repopulation activity for production purposes. In the Sardinian ponds and in the Tortolì lagoon in particular.

All the experimental activities that are taking place at the Tortolì lagoon are certainly the result of a great commitment of Agris researchers and technicians, but all this could never have happened without the foresight and passion of the friend and genius Fabrizio Selenu, who still guides us today and for always from Heaven and encourages us to collaborate with his Cooperative.

THANKS FABRIZIO
LABORATORIO5 Cooperativa Pescatori Tortolì
LABORATORIO2 Cooperativa Pescatori Tortolì
LABORATORIO4 Cooperativa Pescatori Tortolì
Tra l’agenzia Agris (Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura) e più specificamente tra il Servizio Ricerca Prodotti ittici dell’Agris e la Cooperativa Pescatori Tortolì esiste una storia di collaborazione decennale.
Da questa collaborazione nasce, tra il 2011 e 2012, su impulso dell’allora presidente Fabrizio Selenu (1971/2015), l’idea dello schiuditoio sperimentale per molluschi bivalvi, il primo realmente funzionante in Sardegna, avente lo scopo di trasferire agli operatori del settore le tecniche di riproduzione di una specie tipica degli ambienti lagunari dell’Isola, la vongola verace mediterranea Ruditapes decussatus, risorsa che negli ultimi anni risulta essere in grande sofferenza, soppiantata e sostituita in numerosi ambienti naturali dalla più resistente e performante cugina , vongola filippina (Ruditapes philippinarum).
Lo schiuditoio è costituito da:
– un reparto per il mantenimento e condizionamento dei riproduttori di vongola dove viene indotta e accelerata la loro maturazione sessuale in circa 2 mesi.
Le vongole selvatiche autoctone (raccolte nello stagno di Tortolì) all’interno del reparto vengono mantenute per circa 1 anno e costituiscono il parco riproduttori;
– un impianto di emissione, che permette ai riproduttori maturi la liberazione dei gameti (maschili e femminili) che prelevati vengono utilizzati per la fase di fecondazione controllata (in laboratorio);
– un reparto di incubazione delle uova fecondate ed allevamento larvale, dove le larve sono mantenute per circa 2 settimane ed un reparto di allevamento post-larvale costituito da vasche rettangolari in cui gli stadi giovanili di vongola vengono mantenuti per circa 3 mesi.
Nei diversi reparti, l’alimentazione dei molluschi bivalvi è assicurata dal fitoplancton prodotto in grandi volumi e distribuito nei diversi settori attraverso pompe dosatrici.
I ceppi algali selezionati sterili, utilizzati per inoculare i grandi volumi provengono settimanalmente dai laboratori di AGRIS presso l’azienda di Agris a Bonassai che si trova al km 18.6 della Strada Statale Sassari Fertilia.
Dallo schiuditoio le vongoline vengono preingrassate su FLUPSY (Floating up-weller system) e alla taglia di circa 10- 12 mm sono pronte per la semina in laguna, dove dopo circa 18 mesi raggiungeranno la taglia commerciale.
La potenzialità produttiva dello schiuditoio è di circa 1.000.000 di individui all’anno e si stanno trasferendo queste tecniche agli operatori di altre lagune sarde, parallelamente ad azioni di ripopolamento della specie Ruditapes decussatus.
Nello schiuditoio sperimentale di Agris presso la laguna di Tortolì nel 2012 sono state ottenute, attraverso riproduzione controllata, le prime vongole veraci mediterranee in Sardegna.
Altra importantissima attività svolta dall’Agris presso la laguna di Tortolì riguarda il trasferimento tecnologico ai pescatori della laguna dell’allevamento di ostrica concava (Crassostrea gigas) in poches di polietilene di dimensione 90 x 50 cm mantenute in galleggiamento attraverso pannelli galleggianti.
Con questo sistema è possibile attraverso il capovolgimento delle poches mantenere le ostriche all’asciutto per un certo numero di ore in modo da effettuare la pulizia delle stesse per avere un prodotto di elevata qualità migliorando nel contempo le attività lavorative degli operatori (minor fatica nella gestione delle ostriche).
L’ostrica è il mollusco bivalve più allevato con una produzione annua di circa 4 milioni di tonnellate e a livello mondiale la Cina è il maggiore produttore con una produzione di circa 2.3 milioni di tonnellate/anno, mentre in Europa è la Francia il maggiore produttore (circa 150.000 t).
In Italia l’allevamento delle ostriche risale al tempo dei romani, Plinio il Vecchio nel I sec DC descriveva le tecniche di allevamento in uso per la specie autoctona Ostrea edulis, mentre l’ostrica concava è stata introdotta agli inizi del Novecento. Attualmente possiamo considerare l’ostreicoltura italiana come un’attività di allevamento in forte sviluppo ed in questo contesto la Sardegna può ambire ad un ruolo di primo piano nel mercato nazionale grazie ai suoi 1852 km di coste e ai circa 15.000 ha di acque salmastre e lagune caratterizzate da una abbondante produzione primaria fitoplanctonica, che le consentirebbero un’enorme potenziale produttivo per quanto riguarda le produzioni acquicole.
Altra importante attività svolta da Agris presso la laguna di Tortolì riguarda la riproduzione controllata del Muggine da bottarga (Mugil cephalus).
In Sardegna la bottarga viene prodotta prevalentemente a partire da ovari di muggine (specie Mugil cephalus) e rappresenta una produzione tradizionale di grande valore economico nel settore agroalimentare. La diminuzione di M. cephalus nelle lagune della Sardegna ed il conseguente calo della produzione di bottarga, hanno spinto la ricerca allo svolgimento di studi e sperimentazioni scientifiche sulla riproduzione in ambiente controllato di questa specie in modo da effettuare un’attività di ripopolamento a scopo produttivo negli stagni sardi e presso la laguna di Tortolì in particolare.
Tutte le attività sperimentali che si stanno svolgendo presso la laguna di Tortolì sono frutto di un grande impegno dei ricercatori e dei tecnici di Agris, ma tutto questo non sarebbe mai potuto avvenire senza la lungimiranza e la passione dell’amico e genio Fabrizio Selenu che ancora oggi dal cielo ci guida e ci stimola a collaborare con la sua Cooperativa.
GRAZIE FABRIZIO